301 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

Perché fidarsi della scienza? - Naomi Oreskes, Juan Carlos De Martin (voiceover ita)

13 novembre 2022 In collaborazione con Bollati Boringhieri I medici sanno di cosa parlano quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dobbiamo prendere alla let­tera gli esperti quando ci parlano del riscaldamento globale? Un'au­dace e convincente difesa della scienza ci svelerà perché gli aspetti sociali della conoscenza scientifica costituiscono il suo principale pun­to di forza e la motivazione per cui possiamo affidarci a lei.

Come un chiodo ha costruito il mondo - Roma Agrawal

20 aprile 2024
LEZIONE città, infrastrutture, storia
Un viaggio alla scoperta di come oggetti piccoli e apparentemente semplici, quali il chiodo, la ruota, il magnete, la molla, la corda o la pompa, abbiano avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità. Roma Agrawal esplorerà alcuni di questi magnifici pezzi di ingegneria mostrando, ad esempio, come il chiodo abbia contribuito a costruire i grattacieli più alti del mondo, come i vestiti che indossiamo siano nati grazie all’ingegno dei Neanderthal o come una semplice lente le abbia permesso di diventare ... continua

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - G. Mueller S. Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

La società tecnologica e la fine del diritto - Mario Ricciardi

Da anni guardiamo all'IA con gran­de ottimismo anche nel campo della giustizia. Tuttavia ci sono voci critiche nel dibattito accademico - come quella di William Lucy - che senza negare le potenzialità dell' IA nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto. Mario Ricciardi fa il pun­to su questi dubbi e mostra come tenere insieme IA e rispetto della persona.

OGR Torino: verso le nuove frontiere dell'ArTechnology - Massimo Lapucci, Giulia Zonca

11 novembre 2022 Big data, Intelligenza Artificia­le, realtà virtuale e aumentata, blockchain: alle OGR Torino si esplora l'innovazione. Molte delle nuove tecnologie stanno trasfor­mando le dinamiche sociali, econo­miche e culturali con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e ridurre le disuguaglian­ze. Tra nuovi orizzonti e progetti che mixano creatività, scienza e tech nel segno della sperimentazione, come intuire le effettive traiettorie del fu­turo e gestirne le implicazioni?

Ma piantala lì! - Maria Lodovica Gullino, Michele Mellano, Antonio Pascale

12 novembre 2022 Dopo anni di grande benessere, cosa sta succedendo nei paesi in­dustrializzati dove, con le nostre pance piene, pensavamo che il cibo non sarebbe mai mancato? Storditi dagli "Chef", veri e propri guru che ci hanno fatto dimenticare da dove arriva il cibo, forse non abbiamo preso nella giusta considerazione l'agricoltura, intesa come attività produttiva in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita e di produrre reddito per chi la pratica. Ne parlano tre esper­ti del settore.

Oltre le armi: le nuove frontiere della guerra - Alessandro Curioni, Aldo Giannuli

13 novembre 2022 In collaborazione con Mimesis Edizioni Il conflitto in Ucraina ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema delle nuove "armi" con cui le gran­di potenze conducono campagne di conquista e influenza sullo scacchie­re geopolitico. Attacchi informatici, inquinamento dell'informazione, cy­ber-spionaggio, hacking di Stato: in mano a un esercito di mercenari del web, silenziose e invisibili, possono fare vittime e spostare gli equilibri nei rapporti di forza tra Paesi.

Pillole di tecnologia - Lorenzo Martini

La nuova lingua del costruire - Reinier De Graaf

19 Aprile 2024
LEZIONE ambiente, architettura, città, futuro, sostenibilità
Nel suo ultimo libro, Reinier de Graaf sviscera miti e contraddizioni dell’industria, conducendo una ricerca sull’identità del ventunesimo secolo. Chi decide se un palazzo è green? Perché Vancouver è più vivibile di Vienna? Come si può evitare di promuovere certi edifici come sostenibili, se poi non lo sono? Chi stabilisce questi criteri, e cosa significano per il futuro delle nostre abitazioni delle nostre città, dell’intero pianeta? Discuteremo tutto questo insieme ... continua

Architetture per la coesione sociale - D. Campobenedetto, S. Malvezzi, M. Robiglio

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, diritti, pace
Alla scoperta della House of One, edificio multifede ideato dallo studio KUEHN MALVEZZI e in costruzione a Berlino, che unisce sotto lo stesso tetto una sinagoga, una chiesa e una moschea al fine di creare un luogo di coesistenza e dialogo tra istituzioni e cittadini, religiosi e laici. Insieme alla progettista, Simona Malvezzi, e ad esperti di spazi liturgici e progettazione architettonica, ragioneremo sul ruolo dell’Architettura come pratica che unisce tecnica e sentimenti identitari.
Modera Maria Chiara ... continua